Sono partiti gli ecobonus 2023
Incentivi moto e scooter elettrici: l'Ecobonus 2023
Il provvedimento è stato inserito dal Governo nella bozza della nuova Legge di Bilancio: si parla di 20 milioni di euro stanziati per l’anno prossimo.
Nel 2023 non mancheranno gli incentivi per le due ruote ibride ed elettriche.
Ecobonus, dunque, ci sarà anche l’anno prossimo: il provvedimento è stato inserito dal Governo nella bozza della nuova Legge di Bilancio e i fondi dovrebbero essere stanziati per il periodo 2021-2026.
Per il 2022 si parla di 20 milioni di euro
a disposizione per gli incentivi.
Ma che tipo di risparmio sarà per i motociclisti? Dovrebbe essere confermato, da parte del Governo, il contributo del 40% del prezzo d’acquisto, fino a un massimo di 4.000 euro (IVA esclusa) con rottamazione di un veicolo di categoria L Euro 0, 1, 2 o 3. Senza rottamazione, invece, l’incentivo scende al 30% del prezzo d’acquisto e fino a un massimo di 3.000 euro (IVA esclusa). Ma come funziona? Sta al concessionario richiedere l’incentivo sulla piattaforma apposita sul sito del Ministero dei trasporti (come è successo per tutti i relativi bonus attivati in questi mesi). Poi è la volta del venditore che riconosce lo sconto e ottiene, quindi, il rimborso dalla Casa costruttrice per la quale, a sua volta, l’importo erogato per il contributo verrà trasformato in un credito d’imposta. Una notizia che dovrebbe dare ulteriore impulso al mercato elettrico. Secondo gli ultimi dati, sono state 1.334 le due ruote elettriche vendute a novembre: la crescita registrata è del +95% rispetto a novembre 2019.
